Il Piano Transizione 5.0, introdotto dal Decreto Ministeriale del 24 luglio 2024, offre alle imprese italiane significativi incentivi fiscali per sostenere la transizione energetica e digitale.
È possibile beneficiare di un Credito di imposta di aliquota variabile effettuando, dal 01 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2025, progetti di innovazione che consentono la riduzione dei consumi ottenuta a livello di struttura produttiva o di processo.
Caratteristiche dell’agevolazione e interventi ammissibili
Le imprese che realizzano investimenti in tecnologie avanzate e sistemi per l’efficienza energetica possono beneficiare di un credito d’imposta con aliquota variabile.
Gli interventi ammissibili includono:
- Beni materiali ed immateriali tecnologicamente avanzati:
- Beni funzionali alla transizione tecnologica e digitale secondo il modello «Industria 4.0» (All. A, Legge 232/2016);
- Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0» (All. B, Legge 232/2016).
- Beni materiali per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili;
- Formazione del personale nell’ambito di competenze utili alla transizione dei processi produttivi.
Soggetti beneficiari
Il Piano è rivolto a tutte le imprese italiane, indipendentemente dalla loro dimensione, settore o forma giuridica, eccetto quelle in difficoltà finanziaria o che violano il principio del DNSH.
Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte importanti modifiche al Piano Transizione 5.0:
- Cumulabilità con altre agevolazioni: Il credito d’imposta del Piano 5.0 è cumulabile con altre agevolazioni nazionali e europee, comprese quelle per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS).
- Unificazione delle fasce di investimento: Le aliquote agevolate (35%, 40%, 45%) si applicano anche a investimenti superiori a 2,5 milioni di euro, aumentando la flessibilità per le aziende che realizzano progetti di grande portata.
% DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI | |||
---|---|---|---|
Quote di investimento | Struttura produttiva: 3-6% Processo interessato: 5-10% | Struttura produttiva: 6-10% Processo interessato: 10-15% | Struttura produttiva: oltre 10% Processo interessato: oltre 15% |
Da 2,5 a 10 milioni di euro | 35% | 40% | 45% |
Da 10 a 50 milioni di euro | 5% | 10% | 15% |
Perché aderire al Piano Transizione 5.0?
Il Piano offre alle imprese l’opportunità di accedere a un credito d’imposta fino al 45% sugli investimenti in innovazione e sostenibilità. Le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 aumentano le opportunità di risparmio e semplificano le procedure amministrative, rendendo il Piano più vantaggioso e accessibile per un numero maggiore di imprese.